Competenze
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato possiede competenze specifiche e trasversali che gli consentono di costruire il proprio progetto di vita, studio e lavoro. E’ in grado di:
- identificare, descrivere e comprendere le tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto aereo;
- gestire il funzionamento del mezzo aereo e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti, conoscendo tipologie costruttive di componenti aerodinamici, strutturali, di servizio degli aeromobili e mantenimento delle condizioni di efficienza e sicurezza;
- operare in un contesto di norme giuridiche, tecniche e di certificazione della qualità nazionali, comunitarie ed internazionali;
- utilizzare una conoscenza critica per interpretare e promuovere l’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi;
- cogliere la dimensione economica e ambientale delle problematiche tecnico-progettuali, costruttive e logistiche tipiche delle costruzioni aeronautiche.
Sbocchi professionali
L’industria aeronautica in Italia è da sempre un’eccellenza per tecnologia, imprenditorialità e competenza ed oggi è uno dei settori di maggior crescita, rappresentando una risorsa sia strategica che economico/industriale.
Sono ormai diverse decine i nostri studenti impiegati a tempo indeterminato presso le piccole,medie e grandi industrie che operano nel settore aeronautico e meccanico,sia del nostro territorio che in ambito internazionale.
Il diplomato in Costruzioni aeronautiche trova impiego nelle industrie di progettazione e costruzione di velivoli occupandosi di disegno,fabbricazione, collaudi, controlli, assistenza tecnica e manutenzione di velivoli, sia in ambito civile che militare.
Trova inoltre qualificato impiego nell’industria meccanica, in particolare nei settori della produzione, ufficio tecnico, controllo qualità ed impianti di lavorazione automatica e robotizzata.
Una discreta percentuale dei diplomati,sia della nostra scuola che delle similari in Italia (23), trova naturale arruolarsi nelle forze di polizia e militari,le quali dispongono di flotte di aerei ed elicotteri molto numerose e spesso all’avanguardia.
Dove proseguire gli studi
La prosecuzione degli studi può avvenire in tutte le facoltà universitarie, così come è possibile partecipare ai concorsi per tutte le Accademie delle forze armate e delle forze di polizia.
Tuttavia da sempre i nostri studenti che decidono di proseguire gli studi si orientano di preferenza verso facoltà tecnico/scientifiche come, ad esempio, Ingegneria Aerospaziale o Ingegneria Meccanica.
La prosecuzione degli studi può avvenire inoltre attraverso la frequenza di corsi regionali (ITS, IFTS),annuali o biennali, organizzati presso il nostro o altri istituti superiori.